Immaginate di generare e gestire la pressione idraulica proprio dove serve, utilizzando piccole pompe elettriche e valvole. Questo sistema è in grado di isolare il fluido esattamente dove necessario, rendendo il veicolo più leggero e reattivo.
- Riduzione del Peso: In un Boeing 777, questo approccio potrebbe sostituire 1,2 miglia di tubi idraulici, risparmiando oltre 1000 kg.
- Efficienza Energetica: Promette di offrire una sospensione attiva, adattabile e leggera, capace di consumare meno energia.
Ogni angolo della sospensione è dotato di un'unità che comprende:
- Unità di ammortizzazione: Un unico strut per angolo con valvole di smorzamento ad alta precisione.
- Accumuli di gas: Permettono di regolare il veicolo con diverse tarature di molla.
- Regolazione attiva: Modifica rapidamente l'altezza di marcia e la rigidità senza esaurire l'energia.
- Velocità e Precisione: La reattività delle valvole è dieci volte superiore rispetto ai sistemi tradizionali.
- Minore Consumo Energetico: Richiede meno potenza, specialmente se paragonato a sistemi attivi come quelli di Ferrari e Nio.
L'angolo di sospensione di Domin è paragonabile a un sistema convenzionale, ma potrebbe avere un costo superiore. Tuttavia, grazie a componenti stampati in 3D e un assemblaggio semplificato, i costi potrebbero ridursi nel lungo termine.
Domin ha testato il sistema su un'Aston Martin DBX707 e attualmente sta sviluppando parti per un importante produttore tedesco, con un'uscita commerciale prevista per il 2028.
La tecnologia di Domin potrebbe rivoluzionare il mondo delle sospensioni, offrendo possibilità che vanno oltre la semplice guida. Se riesce a ridefinire il mercato, potrebbe rappresentare un'importante svolta negli standard automobilistici.
Riassunto: Domin Limited introduce una sospensione elettroidraulica innovativa che riduce il peso e il consumo energetico, promettendo performance superiori rispetto ai sistemi tradizionali e aprendo nuove opportunità nel mercato automobilistico.