Nato in Irlanda, McMurtry si trasferì nel Regno Unito nel 1958 per formarsi come ingegnere aeronautico. Durante la sua carriera, ha ricoperto l'importante ruolo di assistente capo progetto motori per Rolls-Royce, contribuendo allo sviluppo del motore RB199 per il Tornado e lavorando sul Concorde.
Mentre lavorava su componenti delicate, McMurtry inventò il "touch trigger probe", uno strumento che avrebbe rivoluzionato il settore della misurazione di precisione. Insieme a John Deer, fondò Renishaw nel 1973. Oggi l'azienda impiega oltre 5.000 persone in vari settori, tra cui stampa 3D, ambito medico e aerospaziale.
McMurtry Automotive, fondata otto anni fa, è il frutto della passione e dell'innovazione di Sir David. Il modello Spéirling, ispirato al termine irlandese per "temporale", è una vettura rivoluzionaria che sta battendo record a livello globale. Sir David, coinvolto in ogni fase del progetto, ha guidato il primo prototipo nel 2021 all'età di 81 anni.
Riconosciuto per i suoi 47 brevetti con Rolls-Royce e oltre 150 con Renishaw, Sir David è stato insignito del titolo di cavaliere nel 2001 per i suoi contributi al design e all'innovazione.
In sintesi, Sir David McMurtry lascia un'impronta indelebile nel mondo dell'ingegneria e dell'automobilismo. La sua auto, specchio del suo spirito innovativo, continua a riscrivere record e celebrare un'eredità di eccellenza ingegneristica.
![]() | Sebbene Sir David McMurtry abbia fatto molto, mi chiedo se la McMurtry Automotive possa davvero prosperare senza la sua leadership diretta e la sua visione. |
![]() | La scomparsa di Sir David McMurtry è una perdita significativa per la comunità ingegneristica e automobilistica. Le sue innovazioni hanno cambiato per sempre il settore. |