- Capacità di guida: Operativo anche in condizioni di scarsa illuminazione e maltempo.
- Velocità Limite: Oltre i 37 mph, il sistema si limita a modalità di cruise control adattivo e assistenza al mantenimento della corsia.
Il sistema si basa su tecnologie avanzate, combinando la "Brain", il "Smart Cockpit", sensori sofisticati e algoritmi software. Stellantis classifica i livelli di guida autonoma utilizzando le designazioni L2, L2+ e L3, seguendo gli standard della Society of Automotive Engineers (SAE). È importante notare che il livello L2+ è spesso considerato più un trend che una realtà concreta.
Stellantis aspira a estendere la funzionalità "hands-off-eyes-off" fino a 59 mph. Tuttavia, non ci sono informazioni su quando avverrà questo sviluppo, quali modelli utilizzeranno per primi il pacchetto AutoDrive, né sui relativi costi, che non ci aspettiamo siano contenuti.
Recentemente, anche BYD ha lanciato la sua suite di guida autonoma, accessibile con il modello Seagull a £11.000 ($14.000). D'altro canto, Tesla Autopilot ha visto un calo di prezzo, da $15.000 a $8.000, introducendo anche un abbonamento mensile.
Riassunto: Stellantis ha presentato il suo STLA AutoDrive 1.0, un sistema di guida autonoma con capacità "hands-off-eyes-off" fino a 37 mph. È progettato per operare in vari ambienti e rappresenta un passo significativo nell'industria automobilistica. L'azienda mira ad ampliare queste funzionalità in futuro, ma i dettagli su costi e modelli rimangono incerti.