Bugatti Veyron: Il Sogno da Treno ad Alta Velocità

image
Bugatti Veyron: Il Sogno da Treno ad Alta Velocità - Immagine a solo scopo illustrativo
20/05/2025topgear

L'inizio di un Sogno


Circa 25 anni fa, il presidente del Gruppo Volkswagen, Ferdinand Piëch, sognava un'auto con 1.001 CV capace di superare i 400 km/h. Questo viaggio ebbe inizio su un treno proiettile giapponese nel 1997, dove Piëch concepì l'idea di un motore W18 per realizzare il suo sogno.

I Primi Concetti


- EB 118 (1998): Presentata al Salone di Parigi con un motore W18 da 6,3 litri e 555 CV, omaggiando la Bugatti Type 57CS Atlantic.
- EB 218 (1999): Evoluzione quattro porte ispirata alla Type 41 Royale e al concept EB 112, sempre con motore W18.

La Nascita del Veyron


- EB 18/3 Chiron (1999): Il motore W18 venne posizionato centralmente, aprendo la strada al design del Veyron.
- EB 18/4 (1999): Disegnato da Jozef Kaban, questo concept venne ulteriormente raffinato.

La Trasformazione: Verso il Veyron Finale


Nel 2000, per affrontare le sfide tecniche, il motore venne trasformato in un W16 da 8,0 litri con turbo. Questo portò alla nascita del leggendario Veyron, capace di erogare 1.001 CV e superare i 400 km/h, stabilendo nuovi standard di velocità e lusso.

Conclusioni


Il Bugatti Veyron non solo realizzò l'ambizioso sogno di Piëch, ma ridefinì anche ciò che era possibile nell'industria automobilistica. Una macchina incredibile, veloce, lussuosa e, naturalmente, esclusiva. Missione compiuta.

Cosa dicono gli altri...

Ancora nessun commento