Nonostante non faccia più parte del cerchio ristretto del GT-R, Tamura resta fiducioso che le decisioni giuste verranno prese. Sottolinea l'importanza delle emozioni e delle sensazioni durante la guida piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla tecnologia utilizzata.
Tamura ha giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del GT-R, passando dai motori sei cilindri in linea del passato ai potentissimi V6 dell'R35. Anche se all'inizio la scelta del V6 fu controversa, si rivelò un successo, dimostrando che talvolta è necessario abbandonare la tradizione per abbracciare il cambiamento.
Nissan sta affrontando difficoltà finanziarie significative, con tagli al personale e la sospensione dello sviluppo di nuovi modelli dopo il 2026. Tuttavia, Tamura sottolinea che il GT-R possiede un legame profondo e quasi spirituale con Nissan. Per lui, il GT-R è sinonimo di leadership e connessione emotiva, un'estensione del guidatore stesso.
La rinascita del GT-R potrebbe passare attraverso l'ibridazione, ma, come sempre, l'obiettivo principale sarà regalare emozioni indimenticabili ai conducenti.
Riassunto: La prossima generazione del Nissan GT-R potrebbe includere un sistema ibrido. Sebbene affronti sfide aziendali, Nissan conta sul legame spirituale che il GT-R ha costruito per guidare il modello verso il futuro, puntando a un'auto che, più che la tecnologia, conquisti con le emozioni.