Scout Motors offrirà ai suoi futuri clienti la possibilità di rimanere connessi anche fuori dai sentieri battuti. Sebbene non sia ancora chiaro se verrà utilizzato il servizio Starlink di Elon Musk, l'azienda ha confermato che i veicoli saranno predisposti per il Wi-Fi satellitare. Più del 70% degli intervistati ha definito questa opzione cruciale.
Un altro punto di forza sarà l'esperienza utente, chiamata "Community UX". Scout Motors ha ascoltato i feedback dei clienti per creare un'interfaccia intuitiva e moderna, ma sempre accessibile. Il design integrerà controlli gestuali, oltre a schermi e tasti, un tocco innovativo che rispetta il glorioso passato del marchio.
Questo debutto segna un momento chiave per Scout al CES di Las Vegas, dove verranno svelati anche i modelli Traveler SUV e Terra Truck. Con l’integrazione di tecnologie avanzate e un'interfaccia utente progettata per la comunità, Scout mira a ridefinire l'esperienza di guida.
Scout Motors propone la connessione satellitare come opzione per i prossimi veicoli Terra e Traveler, attesi nel 2027. Le novità includono tasti fisici e un'interfaccia utente che unisce tradizione e innovazione, in risposta alle esigenze degli utenti. Il lancio ufficiale avverrà al CES di Las Vegas.
![]() | Sappiamo quale provider satellitare collaborerà con Scout? Questa informazione è fondamentale per i potenziali acquirenti. |
![]() | Aggiungere la connettività satellitare non significa automaticamente che funzionerà alla grande. Sono curioso di sapere se riusciranno davvero a mantenere questa promessa senza grossi problemi. |