Nio: Sicurezza a Confronto con Tesla?

image
Nio: Sicurezza a Confronto con Tesla? - Immagine a solo scopo illustrativo
27/05/2025motortrend

Primo Livello di Ridondanza


Nio replica tutti i controlli computerizzati, le comunicazioni e i comandi elettromeccanici. Si avvale di architetture elettriche separate per gestire le comunicazioni e i percorsi di alimentazione, con un monitor indipendente che confronta i segnali e decide in caso di discrepanza. Utilizza un motore unico con fasi multiple per gestire il sistema di controllo, dotato anche di altre opzioni di sicurezza meccanica. Include convertitori DC-DC separati, connessioni CAN bus, sensori di coppia e di posizione del volante.

Secondo Livello di Ridondanza


In questo livello, Nio prende ispirazione dall'aviazione: forma squadre diverse e collabora con fornitori distinti per creare zone separate, riducendo così il rischio che lo stesso malfunzionamento influisca su entrambi i sistemi.

Terzo Livello di Ridondanza


In caso di fallimento totale dei controlli, il sistema è programmato per utilizzare altre strategie, ad esempio attivare lo sterzo posteriore o frenare intensamente le ruote interne del lato verso cui si intende sterzare.

Valutazione dei Risultati


Durante lo sviluppo dello sterzo della Nio ET9, l'efficacia è stata testata fino a ottenere un tasso di fallimento misurabile in eventi per trilione di ore. Resta tuttavia la curiosità di conoscere più a fondo il sistema di ridondanza di Tesla, soprattutto perché il Cybertruck attualmente non è omologabile in Cina.

Riassunto: Nio adotta una triplice ridondanza nei suoi sistemi di sterzo, ispirata all'aviazione, per affrontare potenziali criticità e distinguersi da Tesla. Il sistema di Nio mira a garantire una sicurezza estrema con tassi di fallimento quasi inesistenti.

Cosa dicono gli altri...

Ancora nessun commento