Aston Martin ha annunciato che la sua Valkyrie sarà in gara nel FIA World Endurance Championship (WEC) e nell'IMSA Weathertech SportsCar Championship. Quest'anno, ben otto produttori saranno in lizza per la vittoria nella classe Hypercar alla 24 Ore di Le Mans, ma la Valkyrie sarà l'unica derivata da una hypercar stradale.
La Potenza del V-12 Riadattata per le Gare
Il V-12 da 6.5 litri della Valkyrie, progettato da Cosworth, normalmente raggiunge oltre i 1.000 cavalli e 11.000 giri al minuto. Tuttavia, le normative Hypercar impongono un limite di 671 cavalli. Pertanto, il motore è stato modificato per produrre meno potenza, ma maggiore coppia, ottimizzando anche il consumo di carburante.
Parole Chiave di Adam Carter
Adam Carter, responsabile del motorsport di resistenza di Aston Martin, ha spiegato l'importanza di ridurre il carburante trasportato: "Operiamo il motore a un regime inferiore per migliorare l'efficienza del carburante, sfruttando il limite di potenza inferiore per rivedere la curva di coppia e ridurre le perdite per attrito".
Aerodinamica e Modifiche Tecniche
Il design aerodinamico della Valkyrie, firmato da Adrian Newey, è stato adattato alle regolazioni Hypercar. La trasformazione da strada a pista ha comportato, tra l'altro, la creazione di carenature frontali e posteriori a cambio rapido e l'integrazione di un sistema di sollevamento pneumatico veloce. La Valkyrie da gara monta cerchi da 18 pollici con pneumatici Michelin Pilot Sport obbligatori.
La Sfida in Pista
Il team The Heart of Racing (THOR), già impegnato con Aston Martin, gestirà la campagna Valkyrie nelle competizioni. Per il team principal Ian James, è un "vero onore" dirigere questa impresa. Altre concorrenti temibili includono Ferrari, Porsche, Toyota, Cadillac, BMW, Peugeot e Alpine.
Appuntamenti in America
Oltre al programma WEC, la Valkyrie gareggerà anche nell'IMSA, debuttando alla 12 Ore di Sebring dal 12 al 15 marzo. La gestione operativa avverrà dalla base del team a Phoenix, in Arizona.
Riassunto: L'Aston Martin Valkyrie, una hypercar stradale modificata per il circuito, si prepara a competere nella classe Hypercar del WEC e dell'IMSA, puntando alla vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Il suo potente V-12 è stato detunato per conformarsi alle normative, mentre il team THOR gestirà l’avventura agonistica.