Secondo Ponz Pandikuthira, chief planning officer per Nissan nelle Americhe, ci vorranno ancora alcuni anni prima che la GT-R faccia il suo ritorno, in attesa di una nuova motorizzazione. La prossima generazione dovrà includere un certo livello di elettrificazione per garantire performance elevate e conformità normativa. Tuttavia, né un motore solo a combustione interna né un EV puro possono soddisfare le esigenze della GT-R. Un'ibrida sembra l'opzione più logica, ma un ibrido plug-in potrebbe appesantire troppo l'auto, compromettendo le sue prestazioni in pista.
Nissan sta lavorando su batterie allo stato solido, previste per il 2028, che potrebbero offrire la soluzione ideale per una GT-R parzialmente elettrificata. Queste batterie, leggere e dense di energia, potrebbero essere la chiave per riportare sul mercato un'auto dalle prestazioni straordinarie. Il debutto delle nuove batterie è stato posticipato dal 2026 al 2028, e ancora non si sa quale modello le adotterà per primo.
Nel frattempo, Nissan continua a potenziare il marchio sport con il lancio della settima generazione della Z nel 2023, dotata di un V-6 biturbo da 400 CV. Le vendite della Z sono aumentate notevolmente, superando concorrenti come Toyota Supra e Mazda MX-5 Miata. Una futura generazione della GT-R potrebbe coesistere con la Z e forse con un terzo modello sportivo, nell’ambito di una strategia globale che punta a sfruttare partnership per finanziare prodotti di nicchia.
La rinascita della Nissan GT-R dipenderà da innovazioni tecnologiche, in particolare dalle nuove batterie allo stato solido. Anche se ci sarà da aspettare, il ritorno di Godzilla promette di essere potentemente elettrizzante, proprio come ci si aspetta da questa leggendaria vettura. Nissan, nel frattempo, continua a dominare il mercato delle sportive con il successo straordinario della Z.