La Hyundai Ioniq 9 del 2026 si inserisce nel mercato dei SUV elettrici di lusso a tre file, offrendo un interessante vantaggio di prezzo. La versione base S a trazione posteriore garantisce un'autonomia di 335 miglia al costo di $60,555, grazie a un motore da 215 CV e a una batteria da 110 kWh. Supporta la ricarica rapida CCS fino a 350 kW, ma è necessario un adattatore per la spina NACS (standard Tesla). Con un caricatore V3 Tesla, il tempo di ricarica per raggiungere l'80% aumenta da 24 a 41 minuti rispetto al CCS.
Salendo di gamma, troviamo la Ioniq 9 SE AWD a trazione integrale, che costa $64,325 e offre una potenza aumentata a 303 CV, con un'autonomia ridotta a 320 miglia. Include un sedile passeggero regolabile elettricamente e una capacità di traino di 5.000 libbre.
La versione SEL AWD ($67,920) aggiunge cerchi da 20 pollici, specchietti esterni pieghevoli e varie funzioni di sicurezza. Il fiore all'occhiello è la Limited AWD Performance che offre 422 CV per $72,850, e include un tetto panoramico e un sistema audio premium Bose.
Completano la gamma le versioni Calligraphy Performance ($76,590) e Calligraphy Design ($78,090), che offrono dettagli di lusso come il volante in pelle bicolore e display heads-up.
Sebbene possa sembrare un'opzione costosa, la Ioniq 9 si confronta favorevolmente con altri veicoli elettrici a tre file. È in linea con il Volkswagen ID Buzz e leggermente superiore al Kia EV9, ma rappresenta anche un'opzione valida nel segmento del lusso. Rivali come Rivian R1S e Volvo EX90 offrono maggiore potenza, ma a prezzi più elevati.
Prodotta negli Stati Uniti, la Ioniq 9 evita alcune tariffe sui veicoli importati, garantendo una certa stabilità di prezzo fino a giugno.
La Hyundai Ioniq 9 del 2026 si propone come un'interessante opzione tra i SUV elettrici a tre file, combinando prestazioni notevoli e prezzi competitivi con opzioni e dettagli di lusso. Un'opzione versatile e ben calibrata per il crescente mercato dei veicoli elettrici di fascia alta.