Controversia sugli EV: Nuova Tassa e Fine del Credito d'Imposta

image
Controversia sugli EV: Nuova Tassa e Fine del Credito d'Imposta - Immagine a solo scopo illustrativo
23/05/2025motortrend

Fine del Credito d'Imposta Federale per i Veicoli Elettrici

Una delle promesse di campagna più discusse dell'ex presidente Trump si avvicina alla realtà con l'eliminazione del credito d'imposta federale per i veicoli elettrici (EV) e ibridi plug-in. La Camera dei Rappresentanti ha approvato un disegno di legge, ribattezzato "One Big, Beautiful Bill", che anticipa la scadenza del credito d'imposta dal 2032 al 2025.

Nuova Tassa di Registrazione Annuale

Oltre alla rimozione del credito d'imposta, il disegno di legge propone una tassa di registrazione annuale per gli EV e i veicoli ibridi:

- $250 per veicoli elettrici
- $100 per veicoli ibridi

Questa misura intende colmare il gap fiscale dato che gli EV e gli ibridi contribuiscono meno alle tasse sui carburanti che finanziano la manutenzione stradale.

Analisi dell'Impatto Economico

Le nuove tariffe equivalgono a una tassa sui carburanti per un consumo di:

- 1.358,7 galloni per gli EV, simile al consumo annuale di una Bugatti Chiron.
- 543,5 galloni per gli ibridi, il doppio dell'uso di una Toyota Camry Hybrid.

Riflessioni Finali

È condiviso il consenso sulla necessità che gli EV contribuiscano alla manutenzione stradale. Tuttavia, le tariffe proposte sembrano eccessive, paragonabili ai costi affrontati da proprietari di supercar, penalizzando inutilmente i possessori di EV. Un approccio equilibrato risulterebbe più equo e logico.

  

Riassunto: Un nuovo disegno di legge potrebbe eliminare i crediti d'imposta federali per i veicoli elettrici entro il 2025 e introdurre una nuova tassa di registrazione annuale, gravando pesantemente sui proprietari di EV e ibridi. Mentre è giusto che gli EV contribuiscano alla manutenzione stradale, le attuali proposte sembrano sproporzionate.

Cosa dicono gli altri...

Ancora nessun commento