Introduzione
La Dendrobium D-1 è un'hypercar elettrica nata grazie al supporto di Singapore e all'ingegno di Williams Advanced Engineering. Ispirata dai talenti provenienti da McLaren, Lotus e Pagani, prende il nome dal fiore nazionale di Singapore.
Il Concept e le Specifiche
Presentata nel 2017, la D-1 vantava numeri straordinari:
-
Potenza: 1.800 CV generati da quattro motori elettrici
-
Velocità massima: oltre 200 mph
-
Prezzo: circa 1,2 milioni di sterline
-
Performance: accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi
-
Peso: 1.750 kg grazie alla carrozzeria in fibra di carbonio
Produzione e Sfide
Un modello bianco fu fotografato e uno verde fu mostrato a Le Mans nel 2019. Era prevista la produzione su strada per il 2022. Tuttavia, l'interesse per le batterie a stato solido e gli ostacoli economici hanno rallentato il progetto.
Situazione Attuale
Oggi, il sito web dell'azienda non è più operativo e l'account Twitter è inattivo dal 2019. Williams Advanced Engineering è stata venduta a una compagnia australiana per integrare la tecnologia delle batterie in mezzi industriali, senza alcuna menzione di hypercar elettriche.
Conclusione
La Dendrobium D-1, pur essendo un sogno ambizioso, ha incontrato ostacoli insormontabili. La sua storia rimane un capitolo effimero nel mondo delle hypercar.
Riassunto: La Dendrobium D-1, una hypercar elettrica di origini singaporiane, ha visto il suo promettente futuro svanire tra questioni finanziarie e tecnologiche, con il progetto ormai fermo e senza sviluppi dal 2019.