- Motore: 1.527 CV
- Record: Ha quasi battuto i record di Nürburgring per veicoli elettrici e berline.
- Batteria: Tecnologia di raffreddamento ottimizzata, che consente di completare due giri in pista.
Xiaomi, attraverso il CEO Lei Jun, afferma che le prestazioni del SU7 Ultra siano paragonabili a quelle di una Porsche, superando il Taycan Turbo GT di oltre 20 secondi sul tracciato.
Il design è ispirato a quello della Porsche, con un'abbondante utilizzo di fibra di carbonio:
- Ali fisse: Alettoni, tetto, cofano e diffusore posteriore.
- Diffusore attivo: Diverse impostazioni per uso stradale e per la pista.
- Downforce: Fino a 285 kg generati durante la guida.
Con motori elettrici multipli e freni carbon-ceramici, ha già stabilito diversi record in Cina.
L'abitacolo è un connubio di lusso e tecnologia:
- Display centrale e pulsanti fisici per un controllo intuitivo.
- Sedili: Ventilati, con funzione massaggio e supporto attivo per la corsa.
- Personalizzazione: Specchi con tre temperature di colore e luminosità regolabile.
Sono previste tre combinazioni di colori per gli interni e cinque per l’esterno, con un prezzo competitivo di circa 58.000 sterline.
Il Xiaomi SU7 Ultra rappresenta un'auto elettrica che unisce prestazioni straordinarie, lusso e innovazione, promettendo di fare scalpore nel mercato delle auto sportive. La sua introduzione in Europa rimane ancora da definire, ma è certo che lascerà il segno.