Mercedes-Benz EQS: Il Futuro delle Batterie Semi-Solid State

image
Mercedes-Benz EQS: Il Futuro delle Batterie Semi-Solid State - Immagine a solo scopo illustrativo
25/02/2025motortrend
Mercedes-Benz sta testando un prototipo della sua limousine elettrica EQS, equipaggiato con una batteria semi-solida co-sviluppata con Mercedes-AMG HPP e Factorial Energy. Questa innovativa batteria a litio-metallico promette almeno il 25% di autonomia in più rispetto ai modelli EQS attualmente in produzione, superando così i 620 miglia rispetto ai 390 miglia certificati dall'EPA per l'EQS 450+.

Vantaggi delle Batterie Semi-Solid State

- Maggiore Efficienza: Le batterie semi-solide utilizzano un elettrolita solido, più leggero e con una densità energetica superiore rispetto alle batterie agli ioni di litio convenzionali.
- Ricarica Veloce: Offrono tempi di ricarica più brevi.
- Sicurezza Aumentata: Non avendo un elettrolita liquido infiammabile, sono meno soggette a incendi.

Sfide da Affrontare

- Maggiore Richiesta di Litio: Le batterie semi-solide richiedono quantità elevate di litio.
- Dendriti di Litio: Possono formarsi strutture che possono causare cortocircuiti.
- Conduttività a Temperatura Ambiente: Non raggiungono elevate conduttività a temperature normali.

La Batteria EQS e il suo Design Unico

La batteria del prototipo EQS è realizzata con celle FEST di Factorial Energy, che combinano solidità e liquido per ottimizzare prestazioni e sicurezza. La chiave è un supporto di celle pneumatico che mantiene la pressione costante, riducendo la formazione di dendriti.

La Collaborazione con Factorial Energy

Mercedes collabora con Factorial Energy dal 2021 e ora la tecnologia entrerà in una fase di prove su strada. Il vicepresidente Raimund Koerver sottolinea che gli elettroliti quasi solidi rappresentano un equilibrio promettente tra sicurezza e prestazioni.

Prospettive Future

Mercedes, che ha investito in Factorial, sta anche sviluppando una nuova cella all-solid-state chiamata Solstice, che potrebbe aumentare l’autonomia dell’80% rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio e ridurre notevolmente il peso.

Conclusioni

Le innovazioni nel campo delle batterie semi-solide rappresentano un passo fondamentale verso la mobilità elettrica. La partnership tra Mercedes e Factorial Energy potrebbe portarci verso una nuova era di veicoli elettrici, segnando un traguardo storico nell’integrazione di queste tecnologie.

Riassunto


Mercedes-Benz sta sperimentando tecnologie avanzate di batterie semi-solide per l'EQS, promettendo un significativo aumento dell'autonomia e una maggiore sicurezza. Questa innovazione, frutto della collaborazione con Factorial Energy, rappresenta un passo importante per il futuro dell'elettrificazione dei veicoli.

Cosa dicono gli altri...

Ancora nessun commento