Scud Race: Un Viaggio nell’Arcade del 1996

image
Scud Race: Un Viaggio nell’Arcade del 1996 - Immagine a solo scopo illustrativo
14/02/2025topgear

La Libertà di Creare

Licenziare un campionato motorsportivo per un videogioco di corse è un compito complesso. Oltre a ottenere i diritti sulle auto desiderate, spesso bisogna utilizzare circuiti reali, che portano con sé limitazioni come aree di sicurezza e barriere.

La Magia di Scud Race

Sega ha rivoluzionato il concetto con Scud Race, un titolo arcade che non si è preoccupato di replicare circuiti famosi come Silverstone o Monza. Al contrario, i giocatori si sono trovati a sfrecciare in ambientazioni uniche, come un maestoso tempio azteco e le corti pavimentate di un castello tedesco.

Il Nome Curioso

Curioso è il significato del nome Scud: un acronimo ingombrante che sta per “Sport Car Ultimate Drive”. Tuttavia, la divisione americana di Sega ha chiesto un cambio di nome in Sega Super GT per evitare connotazioni negative legate ai missili Scud.

Un Gioco Perduto

Purtroppo, Scud Race è rimasto un titolo dimenticato, mai portato sui sistemi domestici. Sebbene fosse in fase di sviluppo per il Dreamcast, il progetto non ha mai visto la luce. Con licenze e produttori ora fuori gioco, la sua resurrezione è altamente improbabile.

L’Eredità di Scud Race

Sebbene il gioco non sia più disponibile, la sua eredità vive. Ci aspettiamo ambientazioni simili, come tracciati ambientati in fortezze bavaresi, nei futuri titoli di Formula Uno.

  

Riassunto

Scud Race di Sega, un gioiello arcade del 1996, ha sfidato le convenzioni del genere, offrendo tracciati unici e una libertà creativa rara. Nonostante la sua scomparsa nel tempo e le licenze complicate, il suo impatto continua a ispirare nuovi titoli.

Cosa dicono gli altri...

Ancora nessun commento