Non un Museo, ma una Visione
Ford ha svelato la sua Flotta Heritage, composta da 49 veicoli: 24 Ford Performance, 15 prototipi, 6 "archive collection" e 4 vetture per marketing e comunicazione.
L'obiettivo? Non solo conservazione, ma anche ispirazione per i designer e i pianificatori di prodotto dell'azienda.
Non solo Esibizione
La flotta non è destinata a un museo. Ford ha già accesso a collezioni ampie grazie all'Henry Ford Museum. La Flotta Heritage è nata da veicoli sequestrati nei vari dipartimenti dell'azienda, come l'ultima Mustang e il primo F-150 prodotti a Dearborn. Tra i tesori ci sono anche Mustang esposte a eventi iconici e veicoli unici da comunicazioni.
Gioielli della Performance
La collezione vanta modelli come la Mustang Cobra del 1993, un raro Mustang V-10 e prototipi GT che commemorano il centenario Ford.
Punti salienti? Un Ranger prototipo Lightning Bolt del 2004 e i primi concetti GT dipinti nei colori della Gulf.
Prototipi d’Eccellenza
I concept Ford sono spesso visionari. Il Reflex del 2006, un ibrido diesel-elettrico con un'efficienza di 65 miglia per gallone, e l'opera d'arte MA, concepita per il MoMA, rappresentano il futuro. Vanno menzionati anche concept audaci come l'Airstream e lo Start del 2010, specializzato per le megacity.
Tesori d'Archivio
Tra gli antenati dei Lightning, la Ranger Electric del 2000 spicca come una delle prime auto elettriche del marchio, dimostrando la lungimiranza di Ford in termini di veicoli elettrici.
Riassunto
La Flotta Heritage di Ford, non un semplice museo, è un viaggio attraverso l'innovazione automobilistica dell'azienda. Un'iniziativa che unisce passato e futuro per ispirare e innovare.