Nissan e Honda hanno annunciato un piano di fusione, creando potenzialmente uno dei primi cinque colossi del settore automobilistico globale. Con vendite combinate di circa otto milioni di auto all'anno e un fatturato annuo di 150 miliardi di sterline, la nuova entità avrebbe il peso necessario per competere con l'ascesa dell'industria automobilistica cinese.
- Sfida Cinese: Le case automobilistiche cinesi stanno rapidamente guadagnando terreno sui mercati internazionali.
- Elettrificazione: La transizione ai veicoli elettrici (EV) rappresenta una sfida onerosa. Nissan, pioniera con la Leaf, e Honda, che ha alternato alleanze incerte con GM e Sony, devono rafforzare il loro approccio EV.
- Relazioni Incrociate: Nissan possiede la maggioranza di Mitsubishi Motors e ha una lunga collaborazione con Renault, ma questa alleanza si sta raffreddando. Renault ha dichiarato di valutare le opzioni, continuando comunque alcuni progetti, come il nuovo Micra EV.
Nissan e Honda prevedono di creare una holding comune entro la metà del 2025, con l'obiettivo di condividere acquisti, tecnologie, piattaforme e fabbriche. La produzione comune potrebbe iniziare nel Regno Unito non appena i modelli permetteranno sufficiente sinergia.
La storia ci insegna che fusioni simili non devono soltanto combaciare sul piano industriale e finanziario, ma anche culturale. Mentre Nissan allontana vecchi alleati, Honda si trova di fronte a una fusione, un passo che ha sempre evitato. La sfida sarà creare un'unica identità, superando il conflitto "noi e loro" tra i due team, per affrontare il resto dell'industria come un fronte comune.
Nissan e Honda si fondono per consolidare la loro posizione contro la concorrenza cinese e affrontare la sfida dell'elettrificazione. Questa unione avrà successo solo se le due aziende supereranno le differenze culturali e opereranno come un'unica entità coesa.
![]() | Onestamente, questa fusione sembra un ultimo tentativo. Con la competitività del mercato cinese, Nissan e Honda potrebbero solo prolungare l'inevitabile declino. |
![]() | Ci crederò quando lo vedrò. Fondere due aziende con approcci e storie così diverse è più facile a dirsi che a farsi. |