Le autovetture tedesche di lusso hanno da sempre mostrato somiglianze nei dettagli sottostanti. La BMW i5 Touring e l'Audi A6 e-tron Avant incarnano due approcci distinti alla costruzione di auto elettriche, sfidandosi su terreni diversi e portando il confronto tra di loro a un livello inedito.
- Il design della BMW Serie 5 è stato concepito per accogliere diversi tipi di motorizzazioni, incluse quelle elettriche.
- La struttura richiede compromessi come il peso extra dovuto alle modifiche necessarie per ospitare batterie di grandi dimensioni.
- Un'unica piattaforma per diversi motori riduce la complessità di produzione.
- L'Audi A6 e-tron è stata progettata esclusivamente per essere un veicolo elettrico.
- Si distingue per un'eccezionale aerodinamicità e una maggiore capacità della batteria.
- Maggiore autonomia rispetto al modello BMW, con un miglior utilizzo dello spazio interno.
- Autonomia e Efficienza: Nonostante un'iniziale superiorità dell'Audi in termini di autonomia, in condizioni di freddo entrambe offrono circa 250 miglia.
- Spazio e Comfort: La BMW offre uno spazio di carico leggermente maggiore, mentre l'Audi fornisce più spazio per i passeggeri posteriori.
- Prezzo: La BMW risulta generalmente più costosa al prezzo base e con gli optional, ma offre un'esperienza di guida più raffinata.
- BMW i5: Offre un'esperienza di guida e comfort superiore, ispirando sicurezza e lusso.
- Audi A6 e-tron: Malgrado alcuni problemi con le tecnologie innovative, come gli specchi virtuali poco pratici, risulta spaziosa e moderna.
Entrambi i veicoli rappresentano egregiamente la loro rispettiva filosofia di design e produzione. La BMW i5, pur non essendo pensata specificamente come un veicolo elettrico, si dimostra un'auto più completa in molte aree, con una guida più raffinata e un migliore equilibrio tra innovazione e praticità.
In sintesi, mentre l'Audi A6 e-tron Avant brilla per la sua progettazione dedicata e maggiore autonomia, la BMW i5 Touring emerge come vincitrice per il suo lusso e comfort superiore, dimostrando che a volte un approccio meno specializzato può offrire una migliore esperienza complessiva.