- Veicoli passeggeri: $9 durante le ore di punta.
- Camion e autobus: Fino a $14,40 nelle ore di punta.
- Auto di notte: $2,25.
- Taxi e servizi di ride-sharing: Supplemento di $0,75 e $1,50 rispettivamente.
Il programma, avviato il 5 gennaio, ha gli obiettivi di:
- Ridurre il traffico.
- Migliorare la qualità dell'aria.
- Finanziare progetti di miglioramento del trasporto pubblico.
- Si prevede una riduzione di 80.000 veicoli al giorno nella zona di riduzione della congestione.
- I fondi sosterranno progetti per un valore di $15 miliardi destinati a metropolitane e autobus.
- Le tariffe sono previste in aumento a $12 nel 2028 e a $15 nel 2031.
- Esistono polemiche su una possibile ingiusta tassazione dei pendolari.
- Telecamere scannerizzano le targhe e i lettori EZ-Pass.
- È consigliato collegare le targhe agli account EZ-Pass per evitare sovrapprezzi.
- Le discussioni sui prezzi di congestione per NYC sono in corso da decenni.
- Il piano è stato annunciato nel 2019 e ritardato più volte.
- La sua implementazione è stata posticipata fino all'approvazione nel 2023.
- L'attivazione è stata rallentata nel 2024 dal Governatore Hochul con una riduzione della tariffa.
Esempi di successo da Londra e Parigi. Sarà interessante osservare l'impatto a New York. Il MTA dovrebbe pubblicare i dati sull'effetto delle tariffe sul traffico.
Riassunto: New York introduce un sistema di tariffe di congestione mirato a ridurre il traffico e migliorare il trasporto pubblico, nonostante le controversie. Strategie simili adottate in altre città hanno mostrato benefici, indicando un possibile risultato positivo per NYC.