La nuova bZ punta a un aumento del 25% dell'autonomia, raggiungendo le 314 miglia grazie a ottimizzazioni nelle batterie, che ora hanno una capacità di 74,7 kWh rispetto ai precedenti 71,4 kWh e 72,8 kWh. I motori a magnete permanente, perfezionati con semiconduttori al carburo di silicio, aumentano l'efficienza energetica. I modelli a trazione anteriore sviluppano ora 221 CV, mentre quelli AWD avanzano a 338 CV. I modelli più veloci potrebbero accelerare da 0 a 60 mph in circa 4,5 secondi.
Toyota introduce anche un nuovo modello base con minori prestazioni: il bZ XLE, con 168 CV e una batteria da 57,7 kWh, che mantiene comunque un'autonomia sorprendente di 236 miglia.
La ricarica rapida potrebbe non superare i 150 kW, ma il precondizionamento della batteria faciliterà tempi di ricarica pubblica più rapidi. Grazie alla compatibilità NACS, sarà possibile accedere alle stazioni Tesla Supercharger senza adattatori. Il sistema Plug & Charge avvierà automaticamente la ricarica gestendo anche i pagamenti.
Il design esterno vanta una nuova fascia, e i passaruota in plastica possono essere coordinati al colore della carrozzeria. All'interno, un touchscreen da 14 pollici sostituisce i comandi del climatizzatore, e la console centrale riposizionata offre due caricatori wireless. Miglioramenti nella guida e nell'isolamento acustico completano il quadro, insieme a funzionalità avanzate come paddle per il freno rigenerativo e un'uscita AC da 1.500 watt.
La Toyota bZ 2026 offrirà maggiore autonomia, prestazioni rafforzate, design migliorato e maggiore comfort. Tuttavia, il mercato è competitivo e resta da vedere se sarà sufficiente per primeggiare.
Toyota rinnova la bZ puntando su autonomia e prestazioni, con novità nella ricarica e nel design. Arriverà negli USA nel 2025, promettendo un'esperienza di guida più raffinata e competitiva.