Michael Schiebe, il nuovo CEO di AMG, non si occupa solo della guida di AMG, ma anche dei programmi Maybach e G-Class. Dal suo insediamento nel 2023, Schiebe ha orientato AMG verso l'elettrico, pur mantenendo l'attenzione sui motori a combustione. "AMG sarà sempre sinonimo di performance ed emozione, che si tratti di motori a combustione interna (ICE) o elettrici (EV)," dichiara Schiebe. Gli elettrici AMG saranno pronti per la pista, rispondendo così alle esigenze dei clienti che li utilizzano anche su tracciati come il Nordschleife.
La piattaforma AMG.EA rappresenta l'innovazione per i veicoli elettrici di AMG. Schiebe spiega: "Molti veicoli elettrici accelerano bene, ma è necessaria una performance costante in pista." Con una batteria raffreddata direttamente e motori assiali compatti di Yasa Ltd., i futuri modelli, simili all'AMG GT e ai SUV di grandi dimensioni, promettono prestazioni ripetitive su circuito.
Le critiche rivolte alla C63 ibrida hanno spinto AMG a rivedere la comunicazione tecnologica. Schiebe riconosce la mancanza di chiarezza verso i fan dei motori V-8. Mentre il modello V-8 della S63 è molto apprezzato, il futuro potrebbe prevedere il ritorno a soluzioni più tradizionali per la C63.
AMG, in un percorso di distinzione sempre più marcato da Mercedes, offrirà design più espressivi e un'ampia gamma di modelli nei prossimi anni, sia a combustione che elettrici. Puntando verso una gamma di auto più ampia, AMG si concentra su design iconici e piccole serie per esigenze specifiche. La transizione potrebbe includere modelli esclusivi, bilanciando prestazioni e produzione di massa.
Riassunto: Mercedes-AMG, sotto la guida di Michael Schiebe, si impegna a espandere la sua linea con attenzione sia alla tradizione dei motori a combustione sia alla nuova era delle vetture elettriche, garantendo sempre prestazioni superiori. Tra innovazioni sulla piattaforma AMG.EA e nuovi design più distintivi, AMG mira a distinguersi come leader di prestazioni e stile nel mercato automobilistico.