La versione hatchback del K4 è più corta del modello sedan di circa 28 cm, rendendola maneggevole nei parcheggi stretti. Offre un ampio spazio di carico: 629 litri con i sedili alzati e 1680 litri con i sedili posteriori abbassati, un netto miglioramento rispetto ai 464 litri della berlina. L'abitacolo resta invariato, con una plancia moderna e schermi più grandi rispetto a concorrenti come Honda Civic e Toyota Corolla.
Il K4 hatchback condivide la motorizzazione con il sedan: un motore 2.0 litri da 147 CV con cambio CVT oppure un più potente 1.6 turbo da 190 CV disponibile solo nel modello GT-Line Turbo. Le versioni GT-Line offrono sospensioni sportive e, come nel sedan, un ponte posteriore multilink. Il hatchback sarà disponibile in allestimenti superiori, a partire dal modello EX, con caratteristiche simili al sedan, ma il colore Sparkling Yellow sarà esclusivo per questa versione.
Il lancio è previsto per fine 2025, con informazioni su prezzi e consumi che seguiranno. Questo nuovo entrato andrà a confrontarsi con modelli iconici come Honda Civic, Toyota Corolla, Mazda 3 e Volkswagen GTI.
Il Kia K4 hatchback 2026 offre un design distintivo e versatile, unendo le qualità di compattezza e ampio spazio di carico. Disponibile in allestimenti EX e GT-Line, combina stile e funzionalità, competendo con modelli leader del settore. Prezzi e dettagli sui consumi arriveranno a ridosso del lancio previsto per il 2025.