Nel mondo delle berline elettriche super veloci, possiamo identificare tre approcci distinti. Il primo è quello della Porsche Taycan, che vanta un design atletico e basso; il secondo riprende la filosofia Tesla, mettendo l'accento sul comfort associato a motori potenti. Ora abbiamo una terza via, proposta dalla "posizione Lotus", che combina avanzate dinamiche di guida con lusso e qualità costruttiva.
- Potenza: Fino a 1.092 CV
- Accelerazione: 0-100 km/h in 2,2 secondi
- Record: 7m 07.55s al Nürburgring
- Prezzo: Con pacchetto Weissach, £199,305
La Taycan Turbo GT si distingue per la sua agilità e il sistema di sospensioni attive, offrendo una guida tanto veloce quanto stabile.
- Potenza: 905 CV
- Batteria: 102 kWh
- Configurazione: Tri-motore, due sull'asse posteriore
- Prezzo: A partire da £129,990
L’Emeya affascina con un design aggressivo e un ampio spazio interno, tipico di un progetto pensato anche per il mercato globale, pur mantenendo un’essenza Lotus.
Nonostante la Lotus abbia perso in termini di accelerazione pura, è riuscita a battere la concorrenza dell'Audi RS7 e della BMW M5. La Taycan, pur apparendo meno come una berlina per la mancanza di sedili posteriori, offre un'esperienza di guida unica, superando persino la 992 GT3 RS sul circuito.
- Lotus Emeya: Offre una buona dinamica di guida ma senza sorprendere, nonostante il prezzo elevato.
- Porsche Taycan: Si conferma la migliore in pista, pur restando distante dal concetto di 'berlina' classica.
La Porsche Taycan Turbo GT si posiziona al primo posto tra le super berline elettriche, offrendo l'essenza della velocità e del controllo. La Lotus Emeya, sebbene competitiva, necessita di ulteriori ritocchi per lasciare un segno distintivo.
Nel confronto tra Lotus Emeya e Porsche Taycan, quest’ultima trionfa grazie alla sua velocità e maneggevolezza superiori, lasciando la Emeya alla ricerca di un ulteriore affinamento per essere davvero memorabile.