Il Cybertruck si guida con un volante a cloche che si muove in soli 340 gradi. L'assenza di un collegamento meccanico diretto permette modifiche programmate delle risposte del veicolo, offrendo una sterzata rapida nei parcheggi e più stabile in autostrada. Tesla non è stata la prima a introdurre lo steer-by-wire, ma è stata la prima a realizzarne appieno il potenziale.
Il rapporto di sterzata variabile del Cybertruck va da un inedito 5:1 a 12:1. Con il retrotreno capace di sterzare fino a 10 gradi, il veicolo esegue manovre con la precisione di un'auto sportiva. In confronto al Chevrolet Silverado EV, il Cybertruck offre una sterzata più intuitiva e un'esperienza meno faticosa grazie al suo sistema avanzato.
Inizialmente, molti erano scettici riguardo ai sistemi di sterzata computerizzati. Tuttavia, l'affidabilità dimostrata ha conquistato anche i critici più accaniti. L'architettura del sistema con doppi motori e alimentazione ridondante assicura la sicurezza, mentre la tripla ridondanza dei sensori garantisce la correttezza operativa.
Il Cybertruck di Tesla dimostra come le idee innovative possano rompere gli schemi tradizionali. Altri costruttori, come Infiniti, sono rimasti indietro, mentre Tesla ha portato avanti l'evoluzione. Questa tecnologia potrebbe influenzare profondamente il settore automobilistico, come avvenuto con l'adozione delle batterie elettriche.
- Divergent 3D chassis components: Stampa 3D per componenti ultraleggeri.
- Hyundai Ioniq 5 N: Equilibrio e drift precisi a un prezzo competitivo.
- Lucid Air Sapphire: Sospensioni precise grazie a una squadra esperta.
- Porsche Active Ride: Sospensioni attive per una guida perfettamente bilanciata.
- Infotainment & Driver Assistance
- Powertrain & Automaker App
- General Excellence & Aftermarket App
- Home EV Charger & Robotaxi
Il Tesla Cybertruck, con il suo avanzato sistema steer-by-wire, rappresenta una svolta rivoluzionaria nella guida dei veicoli pesanti. Unendo ingegneria e innovazione, Tesla si prepara a influenzare l'intero settore automobilistico, dimostrando che rivisitare vecchi concetti può condurre a sviluppi sorprendenti.