I Giganti dell'Auto: La Power List 2025 di MotorTrend

image
I Giganti dell'Auto: La Power List 2025 di MotorTrend - Immagine a solo scopo illustrativo
27/02/2025motortrend
Il 2024 è stato segnato da importanti eventi nel settore automobilistico, con politiche turbolente e innovazioni radicali. La ricerca di veicoli elettrici continua, ma con tempistiche riviste e un focus su modelli più accessibili. Successi sporadici e battute d'arresto hanno caratterizzato un anno complesso, contraddistinto da partnership significative e acquisizioni strategiche. Ecco la nostra lista dei 50 protagonisti più influenti dell'industria automobilistica per il 2024.

Le Posizioni della Power List 2025

50 – 41


- Carlos Tavares (ex CEO di Stellantis, 11°) – Il suo mandato si è concluso fra errori e vendite in calo.
- Pham Nhat Vuong (VinFast, 47°) – Continua a lottare per affermare il marchio vietnamita.
- Henrik Fisker (Fisker, Unranked) – Seconda bancarotta dopo il lancio della Fisker Ocean.
- Lawrence Stroll (Aston Martin, Unranked) – Ha rilanciato il marchio con modelli di successo.
- Seetarama Kotagiri (Magna, 46°) – Ha mantenuto un equilibrio tra ICE ed EV.

40 – 31


- Stella Li (BYD, Unranked) – Espansione globale per il marchio cinese.
- Mate Rimac (Rimac Group, 35°) – Lanci di modelli innovativi e crescita continua.
- Markus Schäfer (Mercedes-Benz, 23°) – Ha realizzato innovazioni eccezionali nel mondo degli EV.
- McKeel Hagerty (Hagerty, 48°) – Crescita del marchio come lifestyle automobilistico.
- Jim Rowan (Volvo, 30°) – Ha trovato un equilibrio tra elettrico e ICE, con record di vendite globali.

30 – 21


- Mark Reuss (GM, 7°) – Crescita dei profitti e lancio di nuovi EV.
- Dianne Craig (Lincoln, Unranked) – Rilevanza del marchio ritrovata con un nuovo modello.
- Antonio Filosa (Stellantis, Unranked) – Focus sulla qualità e sulle relazioni nel mercato nordamericano.
- Oliver Zipse (BMW, 8°) – Innovazioni con nuove piattaforme e investimenti in marchi premium.
- Akio Toyoda (Toyota, 13°) – Difensore della strategia ibrida in un mondo elettrificato.

Le Prime 10 Posizioni

10. Wang Chuanfu (BYD, 3°)


BYD ha superato Tesla in Cina con vendite record di EV globali.

9. Tekedra Mawakana (Waymo, Unranked)


Operando 650 robotaxi, Waymo avanza in un panorama di veicoli autonomi sfidante.

8. Shawn Fain (UAW, Person of the Year)


Impegno per i diritti dei lavoratori e successo nella cattura di attenzione mediatica.

7. Jensen Huang (Nvidia, Unranked)


Pioneer nel chip AI, collabora con i produttori per veicoli intelligenti.

6. Tim Kuniskis (Stellantis Ram, Unranked)


Leader di una transizione cruciale verso EV e innovazione nei veicoli Ram.

5. RJ Scaringe (Rivian, 34°)


Strategia di partenariato con Volkswagen per affrontare problematiche di crescita.

4. Mary Barra (GM, 17°)


Restituisce stabilità e focus sugli EV, mantenendo GM al top delle vendite.

3. Donald Trump (Presidente USA, Unranked)


Le sue decisioni creano incertezze sul mercato automotive.

2. Elon Musk (Tesla, 50°)


Influenza tangibile nel settore, nonostante la perdita di slancio delle vendite.

1. Jose Muñoz (Hyundai, Person of the Year)


Impatto significativo nel guidare l'innovazione per un futuro sostenibile.

Riassunto


Il 2024 ha portato una miscela di sfide e successi nel settore automobilistico, che ha visto la continuazione della ricerca di veicoli elettrici e una maggiore attenzione ai modelli accessibili. La Power List 2025 mette in evidenza i leader influenti che stanno plasmando il futuro dell'industria, affrontando i cambiamenti e le complicazioni del clima economico e politico globale.

Cosa dicono gli altri...

Ancora nessun commento