La Creta Electric offre:
- Autonomia: Fino a 472 km con la batteria più grande.
- Potenza: Varia in base alla scelta della batteria; 135 CV con la batteria da 42 kWh e 171 CV con quella da 51.4 kWh.
- Accelerazione: 0-100 km/h in 7.9 secondi per la variante più potente.
- Tempi di Ricarica:
- 4 ore con caricatore AC da 11 kW per la batteria più modesta.
- 39 minuti per una carica completa con un caricatore DC da 100 kW.
- Lunghezza: Simile a una Ford Focus hatch.
- Capacità Bagagliaio: 430 litri.
- Tecnologie di sicurezza: SmartSense Level 2 ADAS, 6 airbag, controllo di discesa e partenza in salita.
- Innovazioni: V2L, sistema di frenata rigenerativa, Active Air Flaps.
Prodotta in India, i prezzi variano da $20,800 a $27,200. Il costo competitivo è favorito dalle economie locali e dalla disponibilità di reti di ricarica avanzate.
Nonostante il prezzo invitante, la Creta Electric non verrà presto commercializzata negli Stati Uniti, dove Hyundai offre già modelli come il Kona Electric. L'aspettativa è che la futura Kia EV3 possa incontrare la domanda di EV compatti nel mercato americano.
La Hyundai Creta Electric si presenta come un'opzione economica e ben equipaggiata nel panorama degli EV, con una produzione mirata principalmente al mercato indiano. Con un forte supporto alle infrastrutture di ricarica locale, il modello rappresenta un passo significativo verso la mobilità elettrica accessibile.