Nel gennaio 2025, Ford ha annunciato il suo ritorno alle corse con un prototipo LMDh per il 2027. Ford Performance guiderà un team ufficiale nel FIA World Endurance Championship (WEC), celebrando le vittorie storiche della GT40 e della GTLM a Le Mans. Non è ancora stato confermato se il prototipo gareggerà anche in IMSA accanto alla Mustang GT3 negli Stati Uniti. I dettagli su nome, design e motore del prototipo rimangono sconosciuti, dato che il programma è ancora in fase preliminare.
Le auto LMDh combinano un sistema di propulsione ibrido con una parte elettrica limitata a 67 cavalli, molto diversa dalle regole della Hypercar di Le Mans che consentono propulsori elettrici su entrambi gli assi.
Con l'annuncio di una collaborazione con Red Bull Racing per un programma di F1 nel 2026, Ford sembrava concentrarsi su altri ambiti competitivi come il rally e i programmi Mustang. Tuttavia, ciò non esclude un possibile interesse per i prototipi in futuro.
Le nuove classi di prototipi, LMDh e LMH, permettono di competere sia negli Stati Uniti che a livello internazionale sotto le regole del Balance of Performance. Ford ha considerato queste sinergie attentamente nella sua spinta verso l'elettrificazione.
Jim Farley, CEO di Ford, ha sottolineato che il vero focus è sulle competizioni GT e sulle auto di produzione come la Mustang, che rafforzano il legame tra auto da corsa e di serie. Mark Rushbrook di Ford Performance Motorsports ha ribadito che l'approccio Mustang consente un trasferimento tecnologico significativo.
Mentre la collaborazione con Red Bull promette importanti sviluppi nel campo delle auto elettriche, Ford rimane entusiasta dei progressi nel settore ibrido e nel marketing nel WRC, con la Puma, e ora in F1.
Ford ha sorpreso il mondo del motorsport con il suo annuncio del ritorno a Le Mans. Questo apre nuovi scenari per una casa automobilistica che continua a spingere i confini dell'innovazione, bilanciando tradizione e modernità nel panorama delle competizioni globali.