Volvo introduce una tecnologia definita "prima nel mondo" che propone una cintura capace di adattarsi alle variabili del traffico e al fisico di chi la indossa. Grazie ai sensori, la cintura regola il carico in base alle dimensioni corporee, alla posizione del sedile e alla gravità dell'impatto. In pratica, può aumentare o ridurre il carico di sicurezza, migliorando il comfort e riducendo le potenziali lesioni da contatto.
Il meccanismo di limitazione del carico, già presente nelle cinture classiche, diventa ora un componente attivo grazie ai dati che riceve dai sensori del veicolo. Questo controllo avanzato permette alla cintura di modulare con maggiore precisione la tensione applicata in caso di incidente. Inoltre, la tecnologia migliora nel tempo tramite aggiornamenti software OTA.
L'innovazione di Volvo affronta il problema delle lesioni secondarie causate dalla cintura stessa, proprio come le cinture con airbag integrate che distribuiscono meglio le forze d’impatto. La soluzione di Volvo, però, punta sull'ingegnosa gestione del limitatore di carico, piuttosto che sull’aumentare l’area di copertura della cintura.
Volvo offre un'aggiunta rivoluzionaria nella sicurezza delle auto, con una cintura di sicurezza che non è solo più sicura, ma anche adattabile. La tecnologia multi-adaptive rappresenta un altro passo significativo nel viaggio di Volvo per garantire la massima protezione ai passeggeri.
Riassunto: Volvo, ancora una volta, innova nel campo della sicurezza automobilistica con una cintura "multi-adaptive" che si adatta al corpo del passeggero e alle condizioni di guida, grazie a sensori avanzati e aggiornamenti OTA, minimizzando le lesioni e migliorando il comfort.