Un innovativo progetto pilota sta utilizzando telecamere dotate di intelligenza artificiale per identificare i guidatori sotto l’influenza di alcol o droghe. Queste telecamere, già impiegate per rilevare l’uso del telefono da parte dei guidatori o l’assenza di cinture di sicurezza, vengono ora combinate con radar per monitorare il comportamento di veicoli e conducenti. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione tra la polizia del Devon, della Cornovaglia e il costruttore Acusensus, è considerata una novità mondiale.
Secondo Geoff Collins, direttore generale di Acusensus nel Regno Unito, il sistema analizza diversi aspetti, come il movimento del veicolo. Se vengono rilevati comportamenti anomali, il sistema segnala il veicolo alle pattuglie presenti sul campo, che possono fermare il guidatore per ulteriori accertamenti.
Come un osservatore umano, le telecamere cercano irregolarità nel comportamento di guida. Collins spiega che l’obiettivo è trovare un equilibrio tra il controllo capillare e la capacità di identificare solo i casi sospetti, replicando i metodi tradizionalmente usati dalla polizia.
Il sistema garantisce la privacy, non condivide informazioni personali e non influisce sulla vita quotidiana delle persone. Gli agenti possono fermare non solo i veicoli segnalati, ma anche quelli che mostrano comportamenti sospetti per testare ulteriormente il sistema.
Già all'inizio dell'anno, diverse forze di polizia nel Regno Unito hanno adottato queste “super telecamere” per multe relative a cinture e telefoni. La sfida principale per la guida sotto effetto di sostanze è gestire le violazioni in tempo reale, e questo progetto pilota serve proprio a tale proposito.
La sperimentazione è parte del programma di sicurezza stradale Vision Zero South West ed è programmata per le festività, integrata da un servizio notturno di autobus per promuovere uscite sicure.
Riassunto: Nuove telecamere con intelligenza artificiale vengono sperimentate nel Regno Unito per identificare guidatori sotto l'effetto di alcol o droghe. Questo progetto, unico nel suo genere, mira a migliorare la sicurezza stradale combinando innovazione tecnologica e intervento umano.