Il prossimo SUV compatto di Jeep potrebbe non portare il nome Cherokee, ma resterà fedele alla filosofia del suo predecessore. Questo modello colmerà il vuoto tra il Compass e il Grand Cherokee. Sebbene non raggiungerà le capacità off-road del Wrangler, ci aspettiamo versioni "Trail Rated" per le avventure fuoristrada.
Negli Stati Uniti, i SUV compatti dominano il mercato; ignorare questo segmento sarebbe come trascurare misure di sicurezza essenziali. Con il Toyota RAV4 e l'Honda CR-V tra i bestseller del 2024, Jeep non può permettersi passi falsi.
La nuova Jeep utilizzerà la piattaforma STLA Large, condivisa con i modelli elettrici Wagoneer S e Recon. La produzione avverrà nello stabilimento di Stellantis a Toluca, in Messico.
Il nuovo SUV Jeep arriverà sul mercato con una versione ibrida benzina-elettrica e modelli a trazione anteriore dotati del sistema ibrido eDCT di Stellantis. Potrebbero essere presenti motori benzina più potenti, accanto a varianti 4xe a trazione integrale. In futuro, potrebbero comparire versioni completamente elettriche o a combustione.
Il nuovo SUV si confronterà con alternative come la Honda CR-V Hybrid, la Kia Sportage Hybrid e la Toyota RAV4 Hybrid. Molti concorrenti, tra cui Kia, Toyota e Hyundai Tucson Hybrid, offrono anche versioni plug-in hybrid.
La piattaforma STLA Large ha dimensioni generose, avvicinando il modello a un SUV di media grandezza. Questo potrebbe influire negativamente sulle vendite del Grand Cherokee.
Con il Compass sotto i $28.000 e il Grand Cherokee sopra i $35.000, ci aspettiamo che il nuovo modello parta da circa $31.500 nel 2026.
Il 2026 vedrà l'arrivo del SUV ibrido compatto di Jeep, un degno successore del Cherokee che punta a dominare il mercato dei SUV compatti. Con piattaforme avanzate e un'ampia gamma di opzioni ibride, affronterà una concorrenza accanita ma porta con sé grandi aspettative.