Nvidia e GM annunciano una partnership più profonda per innovare con l'intelligenza artificiale (AI) nel settore automobilistico. Durante il keynote alla GTC 2025, Jensen Huang di Nvidia ha presentato nuove collaborazioni e tecnologie, tra cui un ampliamento del rapporto con General Motors. L'obiettivo è integrare l'AI nelle fabbriche e nei veicoli di GM, utilizzando la piattaforma Omniverse per creare gemelli digitali e migliorare l'efficienza produttiva.
GM sfrutta già le GPU Nvidia per l'addestramento di modelli AI e prevede di usare Omniverse per simulazioni dettagliate dei processi produttivi. Questo faciliterà l'identificazione di inefficienze, come dimostrato dal successo del progetto Corvette. Inoltre, GM adotterà l'hardware Nvidia Drive AGX per i suoi futuri sistemi di assistenza alla guida avanzata (ADAS).
Waymo, con il suo servizio di robotaxi, continua ad espandersi e integra nuovi veicoli dotati di avanzati sistemi sensoriali. L'AI di Waymo ha mostrato una significativa riduzione degli incidenti rispetto ai guidatori umani, confermando il suo impegno per diventare "il guidatore più affidabile".
Rivian discute con Nvidia sull'importanza dell'AI e delle sue tecnologie per migliorare i propri veicoli elettrici. RJ Scaringe di Rivian evidenzia la necessità di più opzioni EV per incrementare l'adozione negli USA e la rilevanza della robotica nel futuro dell'auto.
Bryan Goodman di Ford descrive l'uso degli agenti AI per migliorare design, ingegneria e supporto ai clienti. Gli agenti AI accelerano la creazione di modelli, ottimizzano i test aerodinamici e migliorano il supporto ai clienti attraverso chatbot intelligenti.
La GTC 2025 ha messo in luce l'importanza crescente dell'AI nell'automotive, con Nvidia e GM in prima linea per rivoluzionare fabbricazione e guida autonoma. Mentre Waymo e Ford dimostrano quanto l'AI possa migliorare sicurezza e supporto ai clienti, Rivian si prepara a diversificare il panorama EV con l'aiuto dell'AI.