Mercedes-Benz W196 R: La Leggenda Stregata dall'Asta

image
Mercedes-Benz W196 R: La Leggenda Stregata dall'Asta - Immagine a solo scopo illustrativo
02/02/2025topgear
Nel panorama delle auto d'epoca di pregio, i modelli Mercedes-Benz W196 R non smettono mai di stupire. Recentemente, un esemplare del 1954, guidato dalle leggende Juan Manuel Fangio e Sir Stirling Moss, è stato venduto per ben 42,6 milioni di sterline, diventando la seconda auto più costosa mai venduta all'asta.

Un'Icona di Design e Velocità

- Modello: Mercedes-Benz W196 R Stromlinienwagen
- Caratteristiche: Versione aerodinamica dell'invincibile vettura da GP W196
- Proprietà Uniche: L'unico streamliner tra i quattro costruiti disponibile per acquirenti privati

Un Pezzo di Storia del Motorsport

- Prestazioni in Gara: Fangio trionfò al GP di Buenos Aires del 1955 con questo veicolo.
- Momenti Salienti: Stirling Moss registrò il giro più veloce a Monza nel 1955 prima di ritirarsi a causa di problemi al motore.

Dai Circuiti al Museo

Dopo l'addio di Mercedes al motorsport nel 1955, questo W196 R fu donato nel 1965 alla Indianapolis Motor Speedway Foundation. Qui, l'auto è stata curata meticolosamente fino alla sua recente vendita.

Una Vendita Storica

Gord Duff, capo globale delle aste di RM Sotheby’s, ha dichiarato: "È difficile descrivere l'importanza di questa vendita. Questa auto è uno dei veicoli da corsa più importanti della storia". Nonostante il prezzo “shock”, rimane dietro solo all'iconico Mercedes-Benz 300 SLR 'Uhlenhaut Coupé', venduto a 115 milioni di sterline.

Riflessioni Finali

Questi risultati impressionanti ci ricordano che, nel mondo delle aste, vecchie glorie dell'ingegneria possono ancora raggiungere quotazioni stratosferiche. Potrebbe quindi essere prudente conservare con cura qualsiasi vecchia Mercedes che possiedi.

  

Riassunto: Una Mercedes-Benz W196 R del 1954 è diventata la seconda auto più costosa mai venduta all'asta, battendo il record con 42,6 milioni di sterline. Questo modello leggendario, guidato da Fangio e Moss, ha un valore storico inestimabile.

Cosa dicono gli altri...

Ancora nessun commento