McLaren ha svelato il suo nuovo veicolo per la 24 Ore di Le Mans del 2027, presentato oggi da Zak Brown, CEO di McLaren Racing, proprio a Le Mans. Perché mostrarlo ora? Nel 2025, McLaren celebra il 30° anniversario della straordinaria vittoria del team al debutto a Le Mans.
Nel 1995, McLaren colse una sorprendente vittoria con la versione GTR della McLaren F1, segnando una 'Triple Crown' nel motorsport. Con l'edizione del 2027, McLaren spera di replicare questo straordinario successo.
McLaren si sta unendo alla competizione Hypercar un po' in ritardo rispetto a marchi già veterani come Ferrari, Toyota, Porsche e altri. Tuttavia, con la recente estensione delle regolazioni Hypercar fino al 2032, avrà almeno sei anni per competere.
Per evitare distrazioni dal suo impegno in Formula 1, McLaren collabora con United Autosports. La vettura parteciperà sotto le regole LMDh, utilizzando un telaio in carbonio standard fornito da Dallara, già fornitore per Cadillac e BMW.
La motorizzazione sarà costituita da un V6 biturbo, limitato a 671 cavalli dalle normative. A differenza del motore V12 del passato, questa nuova configurazione è orientata all'efficienza e alla conformità regolamentare.
McLaren non è solo focalizzata su Le Mans; ha anche squadre in IndyCar e Formula E. E riguardo alla possibilità di vedere i piloti di F1 come Lando Norris e Oscar Piastri coinvolti? Tutto è ancora da vedere, ma l'entusiasmo non manca.
Riassunto: McLaren si prepara a un ritorno ambizioso a Le Mans nel 2027, commemorando il 30° anniversario della loro vittoria storica. Con un nuovo Hypercar in sviluppo e una strategia ben calibrata, il team punta a riconquistare la notorietà storica nel motorsport.