Se le supercar a motore centrale possono essere equilibrate e potenti, spesso il loro motore è difficile da apprezzare, soprattutto quando è sepolto nel telaio. Ecco alcuni esempi di vani motore che non brillano per estetica.
1. Lotus Exige S2
-
Motore: 2ZZ-GE Toyota
-
Problema: Sotto il cofano, l'involucro del motore non offre uno spettacolo notevole.
2. Lexus LS 500
-
Motore: V6 twin-turbo da 3.4 litri
-
È coperto da: Plastica nera che nasconde l'eccellenza ingegneristica.
3. Jaguar XJS
-
Anni '70: Un'opera d'arte sonora dimenticata.
-
Scoperta: Un groviglio di fili e tubi al suo interno.
4. Porsche 911 (996 e successivi)
-
Motore: Flat six.
-
Visibilità: Limitata a pochi ventilatori.
5. Ford GT40 Elettrico
-
Delusione: Sotto il cofano si trovano solo cavi ad alta tensione e componenti elettrici.
6. Porsche Boxster (terza generazione)
-
Accessibilità: Se sono necessari manuali o video per rimuovere il coperchio, non c'è molto da vedere.
7. Morris Minor 1000
-
Motore: A-series di piccole dimensioni.
-
Impatto visivo: Sembra perso nel vano motore.
8. Ford Capri
-
Motore originale: Essex V6.
-
Problema: Con un motore Kent da soli 50 cavalli, l'aspetto era mediocre.
9. Bronco Raptor
-
Motore: V6 twin-turbo da 3.0 litri.
-
Accesso: Hanno nascosto il motore dietro a un mare di tubi.
Riassunto
Questo articolo esplora i vani motore di alcune auto iconiche che, sebbene siano potenzialmente impressionanti, non riescono a trasmettere la stessa emozione visiva. Dalla Lotus Exige alla Ford Bronco Raptor, scopriamo come la tecnologia e il design possano talvolta compromettere l'estetica del motore.