Il brevetto sottolinea l'importanza di posizionare le celle sotto i sedili posteriori e sul lato passeggero. Questa strategia non solo bilancia il peso complessivo del veicolo, ma migliora la risposta dinamica della vettura, fondamentale per mantenere l'agilità caratteristica del modello classico.
Mazda punta su una configurazione flessibile delle batterie, disposte in varie parti della carrozzeria per aumentare capacità e volume. Per i passeggeri alti, la regolazione manuale del pacco batteria sul lato passeggero garantisce il massimo comfort grazie a un meccanismo scorrevole.
Il brevetto menziona la possibilità di avere una trazione anteriore o posteriore, e delinea diversi tipi di batterie in base alla loro posizione. Nel frattempo, la collaborazione di Mazda con Subaru e Toyota sui motori a combustione e la possibilità di un estensore di autonomia rotativo restano sul tavolo.
Mazda esplora un futuro elettrico per l'MX-5, con un brevetto che aggiunge innovazioni nella gestione delle batterie per preservare la leggendaria agilità del veicolo. Tra opzioni modulari e configurazioni flessibili, il noto roadster potrebbe presto vedere un rilancio elettrizzante.