Il mercato automobilistico statunitense è colpito da una tariffa del 25% sulle auto importate, che coinvolge anche Mazda e il suo stabilimento in Messico, nonostante l'accordo USMCA. Tuttavia, il CEO, Masahiro Moro, rimane calmo mentre le negoziazioni proseguono.
Mosse Strategiche
Investimenti negli Impianti
Mazda ha investito in uno stabilimento congiunto con Toyota in Alabama, dove vengono prodotti il crossover Mazda CX-50 e la Toyota Corolla Cross. Anche il sito in Messico è attivo, ma non fornisce più i modelli Mazda 2 e CX-3 agli USA. L'impianto in Alabama produce 100.000 unità del CX-50 annualmente e ha la capacità di espandere la produzione fino a 150.000, grazie a una nuova variante ibrida.
Focus sul Nord America
Il mercato nordamericano è una priorità per Mazda. Nel 2016, Moro ha ridisegnato l'offerta negli USA, privilegiando modelli come la Mazda 3 e puntando su esperienze d'acquisto premium. Grazie all'accordo USMCA e a un miglioramento dell'esperienza retail, Mazda ha ampliato del 50% le vendite negli USA e ha registrato performance record nel 2024.
Gestire l'Incertezza
Prezzi e Tariffe
Per ora, Mazda mantiene lo stock disponibile, senza interventi urgenti. Con l'aumento dei costi delle importazioni, alcuni rincari inevitabilmente ricadranno sui consumatori per evitare perdite nette.
Strategia di Prezzi Flessibile
Mazda non adotterà una strategia di prezzi uniforme. Con 130 mercati nel mondo, il brand è abituato a gestire i dazi, ma il mercato USA, il più grande, richiede una gestione attenta per proteggere l'azienda, i partner e i fornitori.
Resilienza di Settore
Il panorama automobilistico, già provato dalla pandemia e dalla crisi dei semiconduttori, affronta ora le sfide tariffarie. Mazda mira a trasformare le difficoltà in opportunità, pronta a reagire con decisione e ottimismo.
Riassunto: Mazda affronta le nuove tariffe americane con una rinnovata attenzione alla riduzione dei costi, investimenti strategici e un focus sull'espansione nel mercato nordamericano. Con una strategia di prezzo flessibile e l'esperienza dei mercati globali, l'azienda prevede di emergere più forte, nonostante le sfide tariffarie.