Tim Kuniskis è tornato a ricoprire il ruolo di CEO del marchio Ram, dopo una pausa di sei mesi da Stellantis. Ha ripreso il suo vecchio incarico il 9 dicembre, una settimana dopo le dimissioni di Carlos Tavares.
Dopo una carriera di 32 anni in Stellantis, Kuniskis si era ritirato per godersi un'estate tranquilla nel nord del Michigan con la moglie. Tuttavia, i suoi legami con l'industria automobilistica erano troppo forti per essere ignorati. Le chiamate degli ex colleghi e del presidente di Stellantis, John Elkann, hanno riacceso la sua passione.
Kuniskis ritorna in un'azienda rinnovata, con una nuova struttura di leadership guidata da Antonio Filosa, che supervisiona le Americhe. Sebbene sia stato invitato, non ha alcun interesse a candidarsi come nuovo CEO permanente. La sua attenzione è completamente rivolta al prodotto, l'aspetto che ama di più.
Il ritorno di Kuniskis coincide con la sfida di risollevare le vendite di Ram, che nel 2024 hanno segnato un calo del 19%. L'obiettivo è mantenere l'efficienza del prodotto e le vendite solide, fondamentali per il ruolo di Ram come fonte di guadagno per Stellantis.
Stellantis necessita di una ripresa, con molte marche in calo nel 2024. Fiat è l'unica eccezione, grazie al successo della 500e, che ha triplicato le vendite. Kuniskis appare determinato a fare la differenza in questo nuovo capitolo di Ram.
Tim Kuniskis, dopo un breve ritiro, è tornato alla guida del marchio Ram di Stellantis. Nonostante le sfide nelle vendite, egli rimane concentrato sul prodotto e punta a rafforzare la posizione di Ram nel mercato. La sua esperienza e passione saranno essenziali per affrontare il futuro.