Il Futuro delle Automobili: Motori nelle Ruote

image
Il Futuro delle Automobili: Motori nelle Ruote - Immagine a solo scopo illustrativo
03/06/2025topgear
I motori nelle ruote sono pronti per rivoluzionare l'industria automobilistica. La moto Verge, progettata dalla finlandese Donut Lab, ne è un esempio pionieristico. Senza mozzo centrale o asse, presenta un design innovativo e offre prestazioni eccezionali.

Come Funzionano i Motori nelle Ruote

Tradizionalmente, il rotore di un motore si trova al centro e trasmette energia attraverso un albero di trasmissione. Nei motori nelle ruote, invece, il rotore è posizionato sul diametro esterno, direttamente collegato al cerchio. Il risultato? Maggiore coppia senza bisogno di ingranaggi di riduzione.

Vantaggi Principali

- Riduzione della Complessità: Senza ingranaggi o alberi di trasmissione, si riducono attrito e peso.
- Controllo del Torque: In auto a trazione posteriore, come la Renault 5 Turbo 3E, ogni ruota posteriore può gestire il proprio torque per migliorare la dinamica di guida.
- Nuove Possibilità di Design: L'eliminazione di motori e componenti centrali libera spazio per batterie, bagagli o zone di sicurezza.

Sfide e Soluzioni

Una delle preoccupazioni principali riguarda il peso delle ruote motrici, che può influenzare negativamente la dinamica di guida. Tuttavia, i motori sono notevolmente leggeri. Lotus Engineering ha dimostrato che, nonostante un aumento di massa non sospesa, le caratteristiche di guida possono essere preservate con adeguate regolazioni delle sospensioni.

Limiti Attuali e Futuro

Nonostante l'entusiasmo, l'adozione di massa è ancora lontana. I grandi produttori hanno investito enormi risorse in piattaforme elettriche con motori centrali. Tuttavia, i motori nelle ruote, un'idea nata nel 1901 con la Lohner-Porsche, stanno lentamente tornando alla ribalta.

Conclusione

I motori nelle ruote promettono una rivoluzione nel design e nella tecnologia automobilistica, offrendo vantaggi in termini di spazio, prestazioni ed efficienza. Sebbene l'adozione di massa richieda tempo, il potenziale di trasformazione è innegabile.

Cosa dicono gli altri...

Ancora nessun commento