- Niente più punti: I tradizionali punti guadagnati dai primi dieci finisher saranno sostituiti da una votazione degli spettatori.
- Votazione per Paese: Ogni nazione rappresentata in griglia avrà la possibilità di votare il proprio “Driver of the Day”.
- Giuria sconosciuta: Un gruppo di esperti anonimi valuterà le prestazioni dei piloti in base ai dati telemetrici e all'intrattenimento offerto.
Un pilota che domina dall'inizio alla fine potrebbe trovarsi svantaggiato rispetto a chi, partendo dal fondo, riesce a ottenere un buon piazzamento grazie a circostanze fortunate, come l'intervento di una safety car.
Nonostante siano emersi pareri che paragonano questa modalità al famoso concorso canoro Eurovision, un insider ha difeso il cambiamento: “Abbiamo cercato di soddisfare il desiderio di imprevedibilità del pubblico. Questo è un esempio della nostra innovazione.”
Il nuovo formato promette gare avvincenti, con diverse possibilità di risultato, tra cui:
- Sauber che “vince” partendo dal sedicesimo posto.
- Max Verstappen che guadagna punti per aver doppiato l’intero schieramento.
- Piloti britannici che potrebbero lottare per le ultime posizioni.
Il nuovo sistema di voto potrebbe persino cambiare la storia del motorsport, regalando opportunità inaspettate a talenti provenienti da qualsiasi posizione. Fino a due anni fa, l’idea di un formato di questo tipo sembrava folle. Ora, la Formula 1 è pronta a scrivere un nuovo capitolo.
Riassunto: La Formula 1 annuncia una rivoluzione nel suo sistema di punteggio, introducendo un voto telefonico in diretta che sostituirà i punti tradizionali. Ogni nazione potrà scegliere il proprio "Driver of the Day", mentre una giuria valuterà le performance. Questa mossa mira a rendere le gare più imprevedibili e coinvolgenti.