- Flexi-wings e mini-DRS: L'FIA ha inasprito le regole sui componenti aerodinamici per limitare l'uso di ali posteriori flessibili. Nuovi test per le ali posteriori inizieranno dalla prima gara, mentre quelli per le ali anteriori entreranno in vigore dal Gran Premio di Spagna.
- Peso delle vetture: Il peso minimo delle auto aumenterà a 800 kg senza carburante per il 2025, consentendo un incremento del peso minimo dei piloti a 82 kg.
- Sistemi di raffreddamento: Saranno introdotti sistemi di raffreddamento indossabili per i piloti quando la temperatura supera i 31°C; in seguito, il loro utilizzo diventerà obbligatorio.
- Addio al punto bonus: Il punto extra per il giro più veloce è stato abolito, a seguito di polemiche legate a situazioni come quella di Daniel Ricciardo a Singapore nel 2023.
- Gearbox senza limiti: Non ci saranno più penalità per l'uso di più di cinque cambi durante una stagione.
- Pit stop obbligatori: I piloti dovranno effettuare almeno due pit stop durante le gare asciutte, rendendo le strategie più intriganti, in particolare al Gran Premio di Monaco.
- Ordini per auto danneggiate: I direttori di gara potranno ordinare agli automobilisti danneggiati di fermarsi, una regola introdotta dopo un incidente di Sergio Perez.
- Pratiche per rookie: Ogni vettura dovrà schierare un rookie per due sessioni di prove libere, raddoppiando le opportunità per i nuovi talenti.
- Limiti sui test: Ogni squadra sarà limitata a 20 giorni di test con le vetture precedenti e a 1.000 km per i piloti attuali.
- Controllo linguistico: Saranno introdotte sanzioni per linguaggio offensivo tra i piloti, con possibilità di multe o deduzioni di punti.
La stagione 2025 di F1 promette di essere emozionante grazie a un insieme di regolamenti che tutti i team dovranno affrontare. Dalle modifiche alle ali alla reintroduzione di pratiche per i rookies, ogni cambiamento avrà un impatto significativo sulle gare. Con strategie nuove e misure di sicurezza rafforzate, i fan possono aspettarsi una stagione ricca di sorprese.