Il Ferrari Dino 206 GT del 1969 è una delle prime auto stradali a motore centrale di Ferrari, ma non è venduta con il marchio Ferrari. Questo inizialmente ne ostacolò il valore, ma oggi è un modello molto ricercato. Alfredo "Dino" Ferrari, il figlio di Enzo, ha influenzato la creazione di queste vetture, anche se non visse abbastanza per vederle realizzate. La sua firma adorna questi modelli, che sono un tributo al suo amore per l'ingegneria e le corse.
Lanciata nel 1967 per competere con la Porsche 911, la Dino 206 GT presenta una carrozzeria in alluminio disegnata da Pininfarina e alimentata da un motore V-6 da 2.0 litri che produce 178 CV. Solo 154 esemplari furono costruiti, rendendola un pezzo raro e prezioso.
- Colore originale: blu metallico chiaro
- Ruote: cerchi in lega Cromodora da 14 pollici
- Freni: dischi Girling
- Motore: V-6 in lega da 2.0 litri, Tipo 135B
- Accensione elettronica e tre carburatori Weber
Originariamente immatricolato in Toscana, questo esemplare ha trascorso quasi 50 anni con la stessa famiglia prima di essere importato negli Stati Uniti, dove si trova attualmente in California. La sua autenticità è sottolineata dalla presenza delle targhe italiane originali.
La Dino 206 GT rappresenta una pagina fondamentale nella storia automobilistica, con un design senza tempo e un'eredità emozionante. L'asta si chiude il 23 gennaio, offrendo un'opportunità unica per possedere un pezzo di storia automobilistica.
Riassunto: Il Ferrari Dino 206 GT del 1969, influenzato dal figlio di Enzo Ferrari, è all'asta su Bring a Trailer. Con caratteristiche tecniche avanzate per il suo tempo e una storia unica, questo rarissimo modello è un tributo all'innovazione e alla bellezza.