L'IQL propone un pacchetto Executive per la seconda fila, dotato di schermi personali da 12,6 pollici, tavolini a scomparsa, caricabatterie wireless, un centro di comando posteriore e sedili massaggianti riscaldabili e raffreddabili. Il terzo sedile si piega elettricamente, creando spazio nel "frunk". La tecnologia è la stessa dell'Escalade IQ, con uno schermo curvo da 55 pollici, un sistema audio AKG da 21 o 42 speaker con Dolby Atmos, e hotspot WiFi 5G.
L'Escalade IQL monta la stessa batteria da 205 kWh delle versioni IQ e Hummer EV, offrendo fino a 460 miglia di autonomia. La ricarica rapida aggiunge 116 miglia in 10 minuti. La potenza? Ben 750 cavalli e 785 lb-ft di coppia, grazie al Velocity Max, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi. Sospensioni indipendenti, controllo magnetico delle sospensioni, sterzo posteriore e Super Cruise fanno parte dell'allestimento standard. Il carico rimorchiabile arriva a 7.500 libbre.
Il lancio della produzione è previsto per la metà del 2025 nello stabilimento Factory Zero a Detroit, con quattro versioni disponibili: Luxury, Sport, Premium Luxury e Premium Sport, e un prezzo di partenza di $132.695.
Riassunto: La Cadillac Escalade IQL amplia l'offerta elettrica del brand con più spazio e caratteristiche tecnologiche avanzate. Dotata di notevole potenza e autonomia, è ideale per chi cerca lusso e prestazioni eccezionali in un SUV elettrico versatile.