Secondo Joern Freyer, responsabile dell'interazione utente in BMW, la scelta di abbandonare la manopola è stata difficile, ma guidata dai dati: sempre più conducenti preferiscono il touchscreen, trascurando l'uso della manopola iDrive. Le ultime versioni del sistema, come iDrive 8, 8.5 e 9, si erano già orientate verso un'interfaccia più adatta al tocco, invogliando gli utenti con menu a cassetto e controlli climatici touchscreen.
Eliminare la manopola semplifica la progettazione del software, ora incentrato sul controllo touch e vocale. Anche i costi di produzione ne traggono vantaggio: la manopola richiedeva vari materiali, dai plastici semplici a quelli di vetro cristallino, e offriva agli utenti ulteriori opzioni di controllo. Tuttavia, la sua eliminazione si inserisce in una visione di maggiore funzionalità.
Oltre alla manopola, spariscono anche i Gesture Controls, spesso considerati complessi o superflui. Questi controlli, sebbene migliorati, non sono stati abbastanza utilizzati. La loro eliminazione dovrebbe destare meno scalpore, poiché erano introdotti solo un decennio fa e molti probabilmente ne ignoravano l'esistenza.
Con l'eliminazione della manopola iDrive e dei Gesture Controls, BMW abbraccia un futuro dominato dal touchscreen e dai comandi vocali. Questo cambiamento, guidato dalle preferenze degli utenti e dall’efficienza dei costi, rappresenta una svolta significativa nell’evoluzione dell'interfaccia utente nei veicoli del marchio.