2026 Audi Q3: Una Rivoluzione Dietro il Volante

image
2026 Audi Q3: Una Rivoluzione Dietro il Volante - Immagine a solo scopo illustrativo
17/06/2025motortrend

Crescita Visiva, Poco nei Numeri

Il nuovo Audi Q3 2026 appare più grande, anche se le sue dimensioni sono leggermente aumentate rispetto al modello precedente. L'impressione di maggiore solidità è dovuta al restyling delle luci diurne e ai fianchi più scolpiti. Tuttavia, le dimensioni reali sono quasi invariate: un leggero aumento di lunghezza (+1,8 pollici), altezza (+0,1 pollici) e larghezza (+0,4 pollici). La capacità di carico rimane simile, promettendo un miglioramento marginale dello spazio interno.

Quattro Motorizzazioni (Ma Non per Tutti)

In Europa, la Q3 offrirà diverse opzioni di motore: un 1.5 TFSI turbo a quattro cilindri con 147 CV e un sistema mild-hybrid, un 2.0 TFSI da 262 CV, oltre a un diesel TDI. Il modello Q3 e-Hybrid avrà un sistema ibrido plug-in con una potenza combinata di 268 CV e un'autonomia elettrica di 75 miglia secondo il ciclo WLTP. In America, tuttavia, resterà disponibile solo il 2.0 litri turbo da 228 CV, senza il sistema mild-hybrid europeo.

Interni Audi con una Svolta Inaspettata

Gli interni del Q3 2026 seguono il design minimalista tipico di Audi, ma con una sorpresa: nessuna leva del cambio. Al suo posto, il comando della trasmissione si trova su delle strane "ali" fisse dietro il volante, che ospitano anche i controlli per frecce, tergicristalli e abbaglianti. Questo approccio innovativo e inusuale ci lascia perplessi, ma sarà interessante verificarlo dal vivo.

Quando e a Che Prezzo?

Il nuovo Q3 sarà disponibile in Germania entro la fine dell'anno, mentre negli Stati Uniti arriverà nel 2024. I prezzi sono ancora da definire, ma non ci aspettiamo grossi aumenti, mantenendo il Q3 competitivo rispetto a rivali come Acura ADX, Lexus NX, BMW X1 e Mercedes-Benz GLA-Class.

  

Riassunto: Il nuovo Audi Q3 2026 apparirà più corposo grazie a un design raffinato e a interni sorprendenti, specialmente per quanto riguarda il cambio innovativo dietro il volante. In Europa offrirà diverse motorizzazioni, mentre negli USA si limiterà al già noto 2.0 turbo quattro cilindri. Disponibile nel 2024 in America, promette di mantenere una fascia di prezzo abbordabile nel segmento dei SUV di lusso compatti.

Cosa dicono gli altri...

Ancora nessun commento