Il Ford Ranger è stato elogiato per:
- Spaziosità interna: Una cabina ampia e comoda.
- Comportamento su strada: Guida precisa e potenza convincente grazie ai motori turbo.
- Interni XLT e Lariat: Mentre l'XLT può sembrare plastico, il Lariat offre un tocco di lusso.
Sul terreno accidentato, il Ranger dimostra le sue capacità, anche se manca di un'impostazione automatica per il 4WD. Dispone di un differenziale posteriore bloccabile in modalità a due ruote, permettendo al veicolo di affrontare terreni difficili senza troppe difficoltà.
Quando si tratta di trasportare pesi significativi, il Ranger va incontro a qualche difficoltà:
- Frenata sotto carico: Sebbene l'accelerazione non ne risenta molto, i freni faticano quando il pickup è carico, sollevando dubbi sulla sicurezza.
- Stabilità e sospensioni: La guida con peso nel cassone influisce negativamente sulla precisione dello sterzo e sul comportamento delle sospensioni posteriori.
Nel traino di rimorchi, l'XLT V-6 è dotato di utili assistenze come il sistema di backup del trailer:
- Stabilità: Buona, ma ancora una volta freni e sospensioni sono messi alla prova.
- Peso combinato: Anche se il Ranger può trasportare e trainare simultaneamente rispettando il suo GCWR, le componenti meccaniche sembrano faticare.
La praticità del Ford Ranger 2024 nel quotidiano è evidente: non punta allo sfarzo del Tacoma o al lusso del Colorado, ma è affidabile e utile. Tuttavia, non è consigliabile metterlo alla prova con carichi estremamente pesanti.
Il Ford Ranger 2024 brilla nell'uso quotidiano, mostrando capacità sia su strada che fuoristrada, ma risulta in difficoltà con pesi sostanziosi. È un'opzione solida e competente, a patto di non pretendere troppo in termini di carico. Perfetto per chi cerca un pickup versatile senza fronzoli.