Volkswagen sta rivoluzionando il panorama dell'autonomia dei veicoli in Cina. La casa automobilistica sta preparando una suite di assistenza alla guida basata sull'intelligenza artificiale, utilizzando un chipset sviluppato internamente per la nuova generazione di auto elettriche.
Per 18 mesi, Carizon, una joint venture tra Horizon Robotics e la divisione software Cariad di VW, ha lavorato su una piattaforma chiamata 'Gaia'. Questa è progettata per elaborare dati 20 volte più velocemente rispetto a un motore di analisi dati convenzionale.
Grazie a oltre 100.000 chilometri di test, la piattaforma AI di Carizon allena i veicoli a navigare in modo simile agli esseri umani in situazioni complesse. Il sistema è pronto per l'integrazione nei veicoli elettrici VW e Audi destinati al mercato cinese a partire dal prossimo anno.
Ralf Brandstätter, membro del consiglio del Gruppo Volkswagen per la Cina, mette in luce lo sviluppo rapido del sistema ADAS come esempio delle capacità tecniche di Carizon. Quest'innovazione è progettata localmente, al "China Speed", per soddisfare elevati standard di sicurezza e qualità.
Circa il 25% delle nuove auto in Cina utilizza capacità di guida autonoma di Livello 2. Carizon punta a raggiungere L2++, evitando per ora il Livello 3, che comporta un maggiore assunzione di controllo da parte dell’auto in condizioni specifiche.
Marcus Hafkemeyer, capo di Carizon, sottolinea che un team di 500 esperti locali e l'integrazione costante dell'AI consentiranno di introdurre sistemi ADAS di Livello 2+ su strada. Il sistema di Livello 2++ con funzionalità di ‘Navigazione Urbana in Autopilot’ è in fase avanzata di test e verrà lanciato nel 2026.
Volkswagen sta accelerando l'adozione dell'AI per i suoi futuri veicoli elettrici in Cina grazie a Carizon e alla piattaforma Gaia, puntando su sistemi di assistenza alla guida sempre più avanzati e personalizzati per il mercato cinese.