La bZ Woodland mantiene il sistema a trazione integrale con doppio motore del bZ standard e una batteria da 74,7 kWh. Si distingue, però, per una potenza incrementata a 375 CV grazie a un motore posteriore potenziato. Questa versione robusta offre fino a 3.500 libbre di capacità di traino.
Il prezzo da pagare per questa potenza extra è una riduzione dell'autonomia: dalle 314 miglia delle versioni a motore singolo del bZ, si scende a 260 miglia. Tuttavia, l'accesso ai Supercharger Tesla e il caricatore NACS contribuiscono a ridurre i tempi di ricarica, anche se la velocità massima di carica in DC è limitata a 150 kW.
La modalità X-Mode conferisce al Woodland un vantaggio in fuoristrada, adattando freni e potenza al tipo di terreno affrontato. L'altezza da terra sale a 8,3 pollici grazie alle nuove gomme all-terrain. Il monitor panoramico e l’equipaggiamento del Premium Package, che include un tetto panoramico e un sistema audio JBL, arricchiscono l’esperienza complessiva.
Esteticamente, il bZ Woodland presenta linee più squadrate con nuovi binari sul tetto e cerchi da 18 pollici. I colori, come il nuovo "Stepping Stone", rafforzano l'identità avventurosa del veicolo. Toyota, infatti, presenta un veicolo molto simile al Subaru Trailseeker, mettendo in discussione la sua unicità all'interno della gamma.
Il Toyota bZ Woodland del 2026 è un SUV elettrico che combina potenza e caratteristiche off-road in un pacchetto che cattura l'immaginazione degli amanti dell'avventura. Con interni ben accessoriati e un'estetica robusta, propone una visione alternativa della mobilità elettrica, condividendo però molti elementi con Subaru.