Porsche sta rivalutando la sua strategia espansiva riguardo ai veicoli elettrici, compreso l'obiettivo di far sì che l'80% delle sue vendite sia costituito da veicoli elettrici entro il 2030. La difficoltà di penetrazione nei mercati chiave come Cina e Stati Uniti ha spinto il marchio a riconsiderare alcuni modelli futuri.
Il ritardo nelle varianti elettriche della 718 Boxster e Cayman è dovuto principalmente alla difficoltà di mantenere le caratteristiche di guida distintive del marchio Porsche. Sono in corso trattative con Valmet, il fornitore di batterie, per risolvere questi problemi.
Negli ultimi mesi, le vendite di veicoli elettrici di Porsche hanno subito considerevoli cali. Il Taycan ha registrato una riduzione del 52% nelle vendite in Europa nel 2024, mentre anche la Macan EV sta affrontando difficoltà sul mercato europeo. In Cina, le vendite complessive di Porsche sono diminuite del 29%, e negli Stati Uniti il Taycan ha visto una flessione delle vendite del 35%.
La concorrenza nel settore dei veicoli elettrici, soprattutto in Cina, è cresciuta grazie a offerte competitive sia in termini di prezzo che di prestazioni. Tuttavia, pochi veicoli offrono le capacità del Taycan.
A causa delle sfide attuali, Porsche potrebbe spostare il focus dai soli veicoli elettrici. Il Cayenne e altri modelli futuri potrebbero vedere un prolungamento della vita delle versioni con motore a combustione interna. L'attuale piattaforma potrebbe essere utilizzata anche per altri nuovi SUV della casa, come la futura K1.
Riassunto: Porsche sta valutando ritardi per le versioni elettriche della 718 Boxster e Cayman, considerando di estendere la vita delle attuali varianti a combustione interna. I cali nelle vendite di veicoli elettrici e la crescente concorrenza stanno influenzando i piani futuri del produttore. Potrebbero essere rivisti interamente gli obiettivi legati ai veicoli elettrici per meglio riflettere la situazione dei mercati globali.
![]() | È comprensibile che Porsche stia affrontando delle sfide nel mercato dei veicoli elettrici, soprattutto con una concorrenza così ampia. Adattare i propri piani potrebbe essere la migliore linea d'azione. |
![]() | Mi chiedo se questa sia solo una strategia per mantenere i modelli a gas rilevanti. Possiamo davvero fidarci del fatto che si dedicheranno completamente ai veicoli elettrici in futuro? |
![]() | La modifica delle tempistiche da parte di Porsche non sorprende, viste le attuali condizioni di mercato. Sarà interessante vedere come procederanno. |