Il nuovo Murano offre un design elegante e ben proporzionato, distinguendosi per le moderne barre LED orizzontali, simili a ali di gabbiano. L'interno è spazioso e futuristico, ispirato all'elettrico Nissan Ariya, con comandi touch integrati nel cruscotto.
Nel cuore del Murano c'è un motore a quattro cilindri a compressione variabile, abbinato a un cambio automatico a nove rapporti, che sostituisce il precedente V6 e CVT. Le tecnologie di punta includono:
- Liftgate attivabile con movimento
- Sblocco automatico dal conducente
- Safety Shield 360 con assistenti alla guida
- ProPilot Assist per la guida semi-autonoma
- Sedili anteriori riscaldati, ventilati e massaggianti
Il Murano si colloca nella fascia premium del mercato crossover, con prezzi a partire da €41.860 per la versione FWD SV, fino a €50.990 per la AWD Platinum. I principali concorrenti includono Toyota Crown Signia, Honda Passport e Chevy Blazer.
Gli interni si distinguono per una larghezza aggiuntiva di tre pollici, un sistema audio Bose a 10 altoparlanti, doppi schermi da 12,3 pollici, pelle trapuntata e materiali soft-touch. La generosa capacità di carico è completata da sofisticati vetri ispirati a Venezia, che cambiano colore.
Tra le funzionalità più innovative, vi sono cinque prospettive di telecamere, incluso l'“Around View Monitor” 3D e la “Invisible Hood View”.
Il nuovo Nissan Murano 2025 cerca di offrire un’esperienza premium in un mercato altamente competitivo, puntando su uno stile distintivo e tecnologia avanzata, pur restando sfidato da rivali solidi e diversificati.
![]() | La Murano ha alcune caratteristiche interessanti, ma è difficile che riesca a conquistare una quota di mercato significativa con così tanti concorrenti forti. |
![]() | Sono curioso di vedere come i clienti reagiranno all'aumento di prezzo. Le nuove caratteristiche ne varranno la pena? |