Nissan continua a proporre la Frontier nel mercato nordamericano, competendo con modelli come Ford Ranger, Toyota Tacoma e Chevrolet Colorado, tutti recentemente rinnovati. La Frontier 2025 ha subito un restyling a metà ciclo, con esterni rivisitati, maggiore capacità di traino e interni modernizzati dotati di un touchscreen più grande, volante telescopico, Apple CarPlay/Android Auto wireless e molte altre caratteristiche. Disponibile nelle versioni King Cab e Crew Cab, l'attuale generazione risale al 2022.
Secondo Ponz Pandikuthira, capo pianificatore di Nissan Americas, è necessario migliorare la motorizzazione: "Per essere conforme ed efficiente, la Frontier dovrà essere elettrificata," afferma. Un ibrido plug-in potrebbe mantenere l'elevata capacità di traino e la robustezza del telaio, oltre a ridurre le emissioni. Inoltre, potrebbe sostituire il V6 da 3,8 litri attualmente in uso, migliorando così l'economia di carburante.
Un modello ibrido è atteso per il 2028 e rappresenterebbe la soluzione ideale. Mitsubishi si sta impegnando per trovare una risposta nei prossimi tre anni, per mantenere la Frontier una scelta valida per chi cerca robustezza e stile.
Nissan possiede due pickup di medie dimensioni: la Frontier, prodotta in Mississippi, e la Navara, creata in Messico per il mercato latinoamericano. Sarebbe preferibile un'unica piattaforma globale, capace di gestire diverse motorizzazioni, da quelle endotermiche agli ibridi plug-in.
La Nissan Frontier si prepara a un futuro ibrido plug-in per restare competitiva e rispettare gli standard ambientali senza sacrificare prestazioni o stile. La transizione è prevista per il 2028, mirando a un veicolo che unisce robustezza e innovazione tecnologica.